«Di Passioni e Orixás». A Catania il ritmo siciliano incontra la samba: Eleonora Bordonaro Trio con Manola Micalizzi
Torna Eleonora Bordonaro Trio con Manola Micalizzi a Catania venerdì 22 aprile 2022 alle ore 21.00 «Di Passioni e Orixás» è il titolo del concerto ospitato dal CUT | Centro Universitario Teatrale di Piazza Università 13. Due tradizioni spirituali, la siciliana e la brasiliana, in un incontro di ritmo. Dai canti della Passione a scatenati…
Tra simbolo e sogno: “Cavalleria rusticana” e “Pagliacci” al Bellini di Catania
Dal 3 al 12 del mese di marzo, al Bellini di Catania le rappresentazioni di un classico sempre molto amato dal pubblico: il dittico Cavalleria Rusticana e Pagliacci, con la regia, coreografia e scenografia di Lino Privitera, orchestra e coro del Teatro Massimo Bellini, diretti da Antonio Pirolli e Luigi Petrozziello. Due atti unici, rappresentati…
Bicentenario César Franck: a Palermo, in prima assoluta, la Corale n.1 nella trascrizione di Matteo Helfer
Nel bicentenario della nascita di César Franck, i prossimi 4 e 5 febbraio al Teatro Politeama Palermo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta da Marcello Mottadelli, con Uto Ughi al violino eseguirà un interessantissimo programma che comprende, oltre al Concerto n. 1 in sol min. per Violino e orchestra op. 26 di Bruch e la sinfonia in…
Bach secondo Zappalà: “Rifare Bach” al Teatro Bellini di Catania
Oh, straziante, meravigliosa bellezza del creato P. P. Pasolini «Per credere in Dio – diceva Gianfranco Ravasi – basta ascoltare Bach». Una intuizione del genere deve aver dato vita a «Rifare Bach», lo spettacolo della Compagnia Zappalà Danza in scena sul palcoscenico del Teatro Bellini di Catania. Già il sottotitolo – «La naturale bellezza del…
Dentro l’anima di Pavese: “Vita, colline, libri”: un saggio (Priuli & Verlucca)
E quanti ne generò di lettori, quella morte! E quante edizioni, ricerche, viaggi nelle Langhe, il “pavesianesimo” (Piemonte con lenti americane, Melville, Faulkner, gruppo di amici legati attorno al nome, dramma sessuale dell’impotenza, della frigidità virile […] – marxismo incerto, critico, deluso, – ultima stagione del paesaggio urbano e agricolo sull’orlo dello sparire come centro…
“Il Barbiere di Siviglia”, di Gioachino Rossini, al Teatro Massimo Bellini di Catania
“Dal ridere sto per crepar” Il Teatro Massimo Bellini di Catania ha avviato il recupero della stagione lirica, interrotta a febbraio 2020, nel rispetto delle regole e con «l’ottimismo di Figaro», portando in scena il capolavoro di Rossini, dal 26 novembre al 3 dicembre, per proseguire, poi, con altri 5 titoli fino al novembre 2022.…