Category

Teatro

Vorrei che fosse amore: “Le cinque rose di Jennifer” di Annibale Ruccello allo Stabile di Catania

Vorrei che fosse amore Il testo di Annibale Ruccello nasce alla fine degli anni ‘70 e viene rappresentato per la prima volta nel 1980. Anni che sembrano lontani rispetto al nostro presente, anni in cui il tema dell’omosessualità e dei travestiti cominciava ad essere vagamente trattato, prima che alcune pop star cominciassero la loro rivoluzione…

“Storia di una capinera” allo Stabile di Catania

“Ecco perché l’ho intitolata Storia di una capinera…” Avevo visto una capinera chiusa in gabbia: era timida, triste, malaticcia ci guardava con occhio spaventato (…) ma non osava ribellarsi, non osava tentare di rompere il fil di ferro che la teneva carcerata, la povera prigioniera. (…) Dopo due giorni chinò la testa, sotto l’ala e…

Il genio inorganico che “abita la battaglia”. Il saggio di Vincenza Di Vita su Carmelo Bene (Mimesis)

“Un femminile per Bene. Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso” (Mimesis) è una vera e propria epistemologica beniana sorretta da una intelaiatura critica solida e rigorosa, in cui l’autrice, Vincenza De Vita, indaga il rapporto di Bene con il sacro. Un lavoro di ricerca che ha impegnato la studiosa dal 2011 e…

Un Sindaco è per sempre: “Il Sindaco del rione Sanità” secondo Martone

  Permettete mi presento forse in un modo un po’ strano il mio inizio e la mia fine il nome Antonio Barracano. Quando arrivo si spalancano le porte anche se poi non sanno che il mio incubo costante è stato farmi forte… Ralph P. Una Napoli lontana dalla patina accesa della metropoli cine-televisiva cui siamo…

Bach secondo Zappalà: “Rifare Bach” al Teatro Bellini di Catania

Oh, straziante, meravigliosa bellezza del creato P. P. Pasolini «Per credere in Dio – diceva Gianfranco Ravasi – basta ascoltare Bach». Una intuizione del genere deve aver dato vita a «Rifare Bach», lo spettacolo della Compagnia Zappalà Danza in scena sul palcoscenico del Teatro Bellini di Catania. Già il sottotitolo – «La naturale bellezza del…

Il divo Martoglio in mezzo agli studenti catanesi

Possono essere molti i modi di celebrare una ricorrenza. In questo 2021 ricorre il centenario dalla morte di Nino Martoglio, autore e regista siciliano, nato a Belpasso, che la sua terra non ha dimenticato. Sono state organizzate mostre, rassegne cinematografiche, spettacoli in vari teatri, convegni, tutti all’insegna della volontà di ricordare una grande voce della…

Dio è in chat: ma non è quello giusto. «Ho incontrato Dio on line»

Al di là dell’orrore per la feroce violenza che ha connotato il fenomeno del radicalismo islamista, al di là del suo bieco fanatismo, al di là della sua propaganda e, al contrario, dell’informazione su di esso spesso usata politicamente, al di là delle mille analisi culturali e sociologiche che ne indagano le cause prossime e…

Il racconto laico della vita di Gesù Bambino al Canovaccio di Catania: “Vangelu”

Quando la cultura popolare si coniuga con la tradizione e il bisogno di spiritualità, il teatro è sicuramente la sede privilegiata per un’operazione sentita ed empatica. La sede in questo caso è il Teatro del Canovaccio di Catania che, grazie alla produzione Schizzi d’arte, ha portato in scena un racconto drammatizzato tratto dai Vangeli apocrifi.…

Dio ha un profilo falso: “Ho incontrato Dio online” per Palco Off al Centro Zo

C’è parecchia carne al fuoco in «Ho incontrato Dio on line» (J’ai rencontré Dieu sur Facebook) che, con la riduzione di Francesca Vitale (che pure lo interpreta) e la regia di Manuel Renga, Palco Off ha accolto sul palco del Centro Zō. Ahmed Madani, drammaturgo francese di origini algerine ha infatti imbastito una commedia dolceamara…

L’anti-spettacolo per le morti bianche: “Entro i limiti della media europea” di Nino Romeo

Una denuncia in forma di anti-spettacolo tra dolore e pietas. Non solo la cruda cronaca ma il lutto e il lamento: interiori, spietati. Non i silenzi di circostanza ma le parole di una morte intollerabile dentro una scrittura drammaturgica fratta e circolare, ossessivamente nutrita da una lucidità tremenda e assoluta. Nino Romeo costruisce così il…