La latinizzazione di una valle calabra: un saggio di Pierluigi Pedretti
«La Calabria è forse oggi la regione d’Italia che manterrebbe una sorta di primato: quello di essere erede di un mondo primitivo e selvaggio, connaturato a quello dei suoi abitanti.» E’ la chiave interpretativa di «Roma sul Savuto. La latinizzazione di una valle calabrese» il saggio di Pierluigi Pedretti (appena edito da Ilfilorosso Edizioni) che…
Ispirazioni… vulcaniche: l’Etna nella letteratura mondiale
Sin dalle origini della letteratura gli autori hanno legato la loro ispirazione ad eventi o luoghi di particolare rilievo o maestosità, spesso per il timore e il senso di meraviglia che essi incutevano ma che provocano tutt’oggi nell’immaginario collettivo. Un posto di assoluto rilievo in questi cataloghi di grandiose fonti immaginative occupano i vulcani: antri…
Scienza e pseudoscienza: un saggio di Mario Ciardi per Hoepli
Scienza e pseudoscienza di Angela D’Amico Marco Ciardi, che è docente di Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università di Firenze, con Breve storia delle pseudoscienze (Hoepli, 2021, pp. 176, € 14,90) ha voluto trattare della storia di quelle discipline che vogliono essere riconosciute come scienza non avendo tuttavia basi scientifiche attendibili. Il libro…
Come una malattia può cambiare la società: la Poliomelite in un saggio di Agnese Collino
di Francesca Vignieri* Che cos’è la poliomielite? Qual è la sua storia? Come ha cambiato la società e come si è evoluta? La celebre biologa molecolare Agnese Collino, attualmente anche supervisore scientifico della fondazione Umberto Veronesi, ci aiuta a rispondere a queste complesse domande nel suo libro di carattere storico-scientifico La malattia da 10 centesimi…
“Nuvole sul grattacielo”, l’apocalisse estetica di Giuseppe Frazzetto. All’Accademia di Belle Arti di Catania
Martedì prossimo, 12 aprile, alle 17, nell’Aula Magna Nunzio Sciavarrello della sede di via Franchetti dell’Accademia di Belle Arti di Catania, sarà presentato l’ultimo libro del critico d’arte Giuseppe Frazzetto, “Nuvole sul grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica” (Quodlibet, Macerata 2022; prefazione di Monica Ferrando). Dopo un’introduzione del direttore di Aba Catania, Gianni Latino, la presidente Lina…
L’antiretorica di un Maestro: ricordando Rosario Frazzetto. «L’occhio di bronzo» (Le Farfalle Edizioni)
Nel nome di Rosario Frazzetto, maestro, scultore. Uno che pensava con le mani. E che se le sporcava, nella sua bottega-officina. Sul filo dell’affetto e del ricordo, si snoda «L’occhio di bronzo» breve ma folgorante hommage a quattro mani – e quali mani: Tano Brancato, Giuseppe Frazzetto, Paolo Nifosì e Antonio Rocca – uscito nel…
Ascoltare la voce di Antigone. Il saggio di Eugenio Brogna
C’è un gesto intellettuale che è consueto in molti settori delle scienze umane (e in Italia più che altrove): rivolgersi ai testi della cultura classica per avere un efficace plot d’interpretazione del reale. Si pensi a Erodoto, precursore dell’antropologia culturale, a Tucidide, Aristotele, Tacito maestri della scienza politica. Si pensi al rapporto di moltissima teoresi…
Eurasia e USA: Alle radici ideologiche della guerra contro l’Ucraina
«Io sono russo, non soltanto per le mie origini, ma per convinzione ideologica. Questo significa che vedo nella mia nazionalità un’identità storica, culturale, metafisica e quasi religiosa. Penso che ci si debba battere anche nei periodi impossibili, quando ogni speranza viene meno e tutto sembra perduto» Aleksandr Dugin Per capire meglio la questione Ucraina-Russia o,…
Bicentenario César Franck: a Palermo, in prima assoluta, la Corale n.1 nella trascrizione di Matteo Helfer
Nel bicentenario della nascita di César Franck, i prossimi 4 e 5 febbraio al Teatro Politeama Palermo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta da Marcello Mottadelli, con Uto Ughi al violino eseguirà un interessantissimo programma che comprende, oltre al Concerto n. 1 in sol min. per Violino e orchestra op. 26 di Bruch e la sinfonia in…
Una guida (medievale) per la nostra Europa
A distanza di quindici anni dalla prima pubblicazione presso Jaca Book, resta ancora innovativo l’Atlante della cultura medievale in Occidente (Città Nuova, pp.280, euro 85) curato da Roberto Barbieri. Fino a non molto tempo fa sul Medioevo si addensavano molti pregiudizi, oscillanti tra i fautori di una era oscura e quelli di un mondo “incantato”.…