“Nudità” al Teatro Rasi di Ravenna e al Piccolo di Milano
Non è casuale la postura imponente di Mimmo Cuticchio che domina da deus ex machina il movimento dei suoi pupi, propaggini fisiche dei suoi umori più profondi. E “Nudità”, assieme al danzatore Virgilio Sieni, rappresenta le espressioni più alte di come l’arte del puparo posso travalicare confini mai esplorati. Dice bene il Maestro palermitano che…
AMENANOS Festival al Teatro antico di Catania
A Catania, ha preso avvio il 18 maggio il festival del Teatro Classico, Amenanos, che giunge quest’anno alla sua terza edizione, dopo l’interruzione causa covid. Il Teatro greco-romano di Catania è un piccolo gioiello architettonico incastonato nel cuore del centro storico, a due passi dalla Cattedrale, e che ha una particolarità unica: al suo interno,…
Un accattivante biopic teatrale: “Raffaello, il figlio del vento”. Al Centro Zo di Catania
Tra cuntu e biografia romanzata, tra arte e passione, si snoda “Raffaello, il figlio del vento”, il monologo incentrato sulla figura di Raffaello Sanzio, che ha concluso sui legni del Centro Zo di Catania la rassegna Palco Off, giunta alla sua nona edizione. Sul palco la voce e il corpo di Matthias Martelli che ha…
Il filo di mezzogiorno
di Goliarda Sapienza, adattamento Ippolita di Majo, regia Mario Martone con Donatella Finocchiaro, Roberto De Francesco produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Catania, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale Sono morta perché ho vissuto E’ arrivato finalmente a Catania, dopo una lunga tournee, uno spettacolo tanto atteso per diverse ragioni:…
L’ultima estate
Al teatro Stabile di Catania L’ultima estate di Claudio Fava, regia Chiara Callegari con Simone Luglio, Giovanni Santangelo voce fuori campo Luca Massaro scene e costumi Simone Luglio musiche originali di Salvo Seminatore disegno luci Massimo Galardini produzione Teatro Metastasio di Prato in collaborazione con Chinnicchinnacchi Teatro e Collegamenti EROI PER FORZA Ognuno di noi si ricorda esattamente dov’era e cosa faceva quel tiepido…
SAUDADE D’AMORE
Al Teatro Stabile di Catania, fino al 3 aprile, uno spettacolo di Pippo Delbono. Musiche originali di Pedro Jóia e di autori vari. Il bisogno si esaudisce, il desiderio mai; non è così quando si parla d’amore. Amore Sembra essere questo il messaggio che Pippo Delbono, tornato a Catania dal suo pubblico che lo ama, ha voluto…
Sentirsi fuori luogo in un non-luogo: “Il coro di Babele” a Palco Off
Scarponi comodi da viaggio – magari un minimo trend – e un trolley per gli spostamenti veloci e frequenti. E ancora, libri indispensabili e cellulari: l’universo minimo di chi è costretto a emigrare per lavoro. Una scena nuda ed essenziale per “Il coro di Babele” – penultimo appuntamento di “Battiti”, la stagione di “Palco Off”…
“Shuma”, il bambino annegato che ci salva.
Ci sono eventi che, pur puntuali e casuali, contengono con piena e misteriosa icasticità il senso della storia umana. Eventi che da soli possono spiegare e comunicare il senso di un preciso momento della storia del mondo. Eventi grandi e tragici che possono riguardare milioni di persone (migrazioni, pesti, guerre, grandi imprese) ma anche eventi…
Polvere. Il veleno nel dialogo tra uomo e donna
Considerato che “Polvere. Dialogo tra uomo e donna”, scritto e diretto da Saverio Laruina e da lui stesso interpretato insieme con Cecilia Foti, ha debuttato nel 2015 ed è stato subito studiato, recensito e premiato, cosa resta da dire al recensore del 2022? Pochissimo. Resta solo godersi lo spettacolo, tenendo attiva la consapevolezza dell’ineliminabile storicità…
Un pianoforte sull’Oceano: “Novecento” di Baricco alla Sala Futura di Catania
Sempre in viaggio sul mare tra l’America e l’Europa Novecento che passa e una musica sempre nuova e il più saggio di tutti i marinai che suonava… Edoardo Bennato Che tipo scontroso, giocoso, scherzoso Che tipo che coso è l′oceano oilalà La la la la Il tifone è allegro Il baleno è un buffone Quando…